








|
|
L'attività di raccolta, elaborazione, diffusione e valorizzazione dell'informazione economico-statistica, storicamente svolta dalle Camere di Commercio, costituisce uno strumento di importanza strategica a supporto delle decisioni di chi (Istituzioni ed operatori) lavora per lo sviluppo sociale ed economico del territorio. Per contribuire al raggiungimento di questo obiettivo, la Camera di Commercio di Macerata:
a) partecipa, attraverso Unioncamere Marche, all'indagine trimestrale sull'industria manifatturiera (produzione, grado di utilizzo degli impianti, costi, prezzi, vendite e ordinativi), parte integrante dell'analisi economica congiunturale.
b) condivide il patrimonio informativo costituito dai dati sulla demografia delle imprese, prodotti dal sistema camerale e aggiornati sistematicamente sul web: altre elaborazioni sono fornite per scopi di ricerca e studio, gratuitamente, su richiesta di enti pubblici, imprese, professionisti, associazioni di categoria, docenti, ricercatori, studenti e tutti coloro che vogliano conoscere più a fondo la struttura produttiva locale.
c) fornisce ogni anno, nell'ambito della Giornata dell'Economia, un'ampia ed aggiornata serie di dati, in larga parte inediti, capaci di descrivere il contesto socio-economico provinciale, nei suoi caratteri strutturali e congiunturali.
d) collabora al Progetto Excelsior, indagine sul fabbisogno occupazionale e di professionalità delle imprese del territorio: il sistema fornisce un utile patrimonio informativo di supporto a coloro che devono facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, ai decisori istituzionali in materia di politiche della formazione scolastica e professionale, agli operatori della formazione a tutti i livelli.
e) collabora con Istat e Ministero dello Sviluppo Economico nella realizzazione delle indagini previste dal Programma Statistico Nazionale.
f) realizza pubblicazioni e studi sui principali fenomeni economici e sociali, e cerca di rispondere alle esigenze di informazione dei diversi attori del territorio, formulando analisi, riflessioni, proposte e progetti, per promuovere e sostenere lo sviluppo economico provinciale.
|