Ogni strumento metrico utilizzato nelle transazioni economiche deve essere costruito rispettando i requisiti essenziali ad esso applicabili. Tali requisiti essenziali, per le varie tipologie di strumenti, sono indicati nelle relative Norme tecniche europee armonizzate o nelle eventuali norme tecniche nazionali equivalenti.
Il fabbricante metrico dello strumento, cioè la persona fisica o giuridica responsabile della conformità dello strumento di misura ai fini della commercializzazione o della messa in servizio dello stesso, promuove la procedura per la valutazione di conformità degli strumenti di propria produzione.
La valutazione di conformità degli strumenti di misura è effettuata, per le varie tipologie, da specifici organismi notificati o dalle competenti autorità metrologiche nazionali.
Per gli aspetti connessi alla metrologia legale l’autorità metrologica Italiana è il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale Armonizzazione del Mercato e Tutela del Consumatore – Ufficio D3 – Strumenti di misura – Via Antonio Bosio,15 – 00161 Roma.
Per poter ottenere il riconoscimento della qualifica di "fabbricante metrico", gli interessati (compresi i riparatori e manutentori di strumenti metrici) devono debbono presentare:
-
istanza in bollo indirizzata alla Camera di Commercio - ufficio metrico con la quale di dichiara che la ditta vuole svolgere l’attività di fabbricazione/riparazione di strumenti di misura (mod. 1)
-
analoga istanza in carta legale indirizzata al Prefetto (mod. 2)
-
marca da bollo di € 14,62
-
n. 2 piastrine metalliche recanti l’impronta del marchio di fabbrica con il quale saranno contrassegnati gli strumenti di metrici costruiti o riparati.
La Prefettura rilascerà al richiedente una presa d'atto che lo abilita all'esercizio dell'attività di Fabbricante e/o Riparatore di strumenti metrici, valida su tutto il territorio nazionale.
Ogni successiva variazione di ragione sociale dell’impresa dovrà essere comunicata all’ufficio metrico di Macerata.
Inoltre, il fabbricante metrico, che operi in regime di garanzia della qualità (ISO 9001:2000) applicata al sistema produttivo può richiedere alla Camera di Commercio la concessione di conformità metrologica, che lo autorizzi ad autocertificare ogni strumento metrico di propria produzione, diverso da quelli di tipo CEE, e che risponda ai requisiti indicati nei decreti del Ministero dello sviluppo economico.
Contatti:
Luciana Branciari (luciana.branciari@mc.camcom.it)
Paolo Francesco Corradetti (paolo.corradetti@mc.camcom.it)