Le imprese che svolgono un'attività artigianale ai sensi della legge n. 443/85 (legge-quadro per l'artigianato) devono iscriversi all'Albo delle imprese artigiane tenuto presso la camera di commercio di Macerata e vengono annotate nella sezione speciale del Registro delle imprese.
Chi deve iscriversi
Le imprese individuali che hanno per scopo prevalente lo svolgimento di un´attività di produzione di beni, anche semilavorati, o di prestazione di servizi (escluse le attività agricole e le attività di prestazione di servizi commerciali, di intermediazione nella circolazione dei beni o ausiliarie di queste ultime, di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, salvo il caso che siano solamente strumentali ed accessorie all´esercizio dell´impresa).
L'impresa deve essere esercitata personalmente e professionalmente dal suo titolare, che svolge in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo. L'attività può essere svolta anche con la prestazione d'opera di personale dipendente, sempre che non superi i limiti dimensionali previsti dall'art. 4 della legge 443/85.
L'imprenditore deve essere in possesso dei requisiti tecnico-professionali previsti dalle leggi statali nell'esercizio di particolari attività (parrucchieri, estetisti, impiantisti, autoriparatori, imprese di pulizia, ecc.). Può essere titolare di una sola impresa artigiana.
Le società di persone (s.n.c. e s.a.s.) e le società cooperative, oltre a possedere i requisiti richiesti per le imprese individuali, devono avere la maggioranza dei soci (uno in caso di due soci), ovvero ciascun socio accomandatario, che partecipino con il proprio lavoro personale, anche manuale, al processo produttivo. Almeno uno dei soci partecipanti all'attività deve essere in possesso dei requisiti tecnico-professionali previsti dalle leggi statali nell'esercizio di particolari attività.
Le società a responsabilità limitata unipersonali, oltre a possedere i requisiti richiesti per le imprese individuali, devono avere il socio unico che eserciti personalmente e professionalmente l'attività, partecipando con il proprio lavoro personale, anche manuale, al processo produttivo.
Le società a responsabilità limitata pluripersonali possono essere iscritte all'Albo delle imprese artigiane purchè la maggioranza dei soci svolga in prevalenza lavoro personale nel processo produttivo e detenga la maggioranza del capitale sociale e degli organi deliberanti della società.
I consorzi e le società consortili, costituiti tra imprese artigiane devono iscriversi nella sezione separata dell'Albo delle imprese artigiane. Le imprese artigiane non devono essere inferiori ai due terzi delle imprese associate e devono detenere la maggioranza degli organi deliberanti.
Cosa fare, dove e quando
Dal 1° aprile 2010, in seguito all'entrata in vigore della procedura della Comunicazione Unica per la nascita dell'impresa, le procedure sono parzialmente variate: poichè è in corso di definizione una procedura unificata registro imprese-albo artigiani, si rinvia per l'attuale "stato dell'arte" all'apposita pagina dedicata all'argomento.
Costi
L’iscrizione e le successive variazioni e cancellazioni sono soggette a diritti di segreteria, fissati con decreto del Ministero dello sviluppo economico, ed all’imposta di bollo. Tutti i soggetti iscritti sono annualmente tenuti a pagare un tributo alla Camera di commercio (cosiddetto diritto annuale camerale).
Riferimenti normativi
Legge 445/85
Contatti
Paolo Carducci (paolo.carducci@mc.camcom.it)
Ilaria Ionna (ilaria.ionna@mc.camcom.it)