
Ha preso il via il 4 maggio, organizzato dalla Camera di Commercio di Macerata, il ciclo di incontri sul tema della Green Economy dal titolo "Futuro al verde o in Verde?" presso 7 scuole della provincia (due incontri presso il Liceo di Recanati, uno presso l'ITC Gentili di Macerata, l'IPSEOA Varnelli di Cingoli, l'Ipsia Corridoni sede di Macerata, l'IIS Bonifazi di Civitanova Marche, l'Agrario di Macerata con gli studenti dell'IIS Ricci di Macerata).
Programma
Il tema della Green Economy sarà declinato sotto diversi punti di vista in relazione alla specificità delle scuole, per quanto attiene al tema delle energie alternative, della produzione etica e responsabile in ogni settore economico, al fine di delineare i percorsi per un nuovo stile di vita, di lavoro e nuove opportunità occupazionali.
Gli incontri di sensibilizzazione sono rivolti alle III, IV e V classi degli istituti interessati.
Partner di progetto sono in particolare l'Università di Camerino e lo Studio Botta & Associati di Monte San Giusto. Le testimonianze aziendali sono a cura di Spring Color srl, Green Line srl, Beatrice Donati Eco-Designer, Fattoria Bio Le origini, Synbiotec srl, Agriturismo Agra Mater, CISEI, Centro Sperimentale di Educazione Interculturale.
La Camera di Commercio di Macerata ha avviato anche per il 2015 un ricco percorso di incontri con gli studenti delle scuole superiori della provincia al fine di sensibilizzare, informare e formare gli interessati sui temi della ricerca e dello sviluppo nei settori più innovativi dell'economia (Digitale, Green Economy).
A questi incontri si affiancano altri destinati ad approfondire le basi sulle tematiche più tradizionali dell'avvio d'impresa nonché ad offrire occasioni di informazione e formazione didattica e lavorativa per quanto attiene il profilo "europeo".