La legge n. 3 del 27 gennaio 2012, recante “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonchè di composizione delle crisi da sovraindebitamento”, ha introdotto nel nostro ordinamento i procedimenti per la composizione delle crisi da sovraindebitamento, destinati a tutti i soggetti sovraindebitati e non sottoposti alla legge sul fallimento.
In particolare, le nuove procedure consentono ai debitori civili la possibilità di rivolgersi ad un Organismo di composizione delle crisi e di formulare una proposta di accordo con i creditori o, nel caso del consumatore, in alternativa, proporre un piano di ristrutturazione dei debiti o, da ultimo, attivare un procedimento di liquidazione quando una ristrutturazione dell’esposizione debitoria non sia praticabile.
L’omologazione dell’accordo o del piano produce effetti esdebitatori.
Consumatori, Imprenditori non fallibili, Start-up innovative, Enti privati non commerciali, Soggetti non “fallibili” (ad esempio associazioni professionali, studi professionali…) possono rivolgersi all’Organismo per ricevere l'assistenza necessaria.
Le Camere di commercio di Macerata, Ascoli Picneo e di Fermo hanno attivato le procedure per la costituzione di un Organismo di composizione delle crisi
Il servizio è in fase di attivazione e fino all'apertura non è possibile ricevere istanze o gestire situazioni di crisi.
regolazione.mercato@mc.camcom.it